Conosciamo la giuria dell’edizione 2025

Luigi Azzolini

Presidente di giuria

Attivo nel panorama musicale da più di quarant’anni, esordisce come violinista e violista: attività mai interrotta che lo porta alla costituzione di gruppi cameristici, Trio Max Bruch, Quartetto Athesia, Ensemble A’ l’Antica, Ensemble Quadro Raro e ad essere costantemente presente in ensemble strumentali quali l’Orchestra Accademia I Filarmonici, l’Harmonices Mundi, l’Accademia d’Archi di Bolzano, nonché I Virtuosi Italiani e l’Ensemble Windkraft. Dal 1985 alla attività strumentale affianca una approfondita ricerca musicale in ambito corale che si declina nella direzione di ensemble vocali e strumentali e nella continua promozione delle loro attività. In quell’anno inizia la direzione del Coro Polifonico Castelbarco con il quale traccia un lungo e significativo percorso musicale e artistico che godrà del riconoscimento di una straordinaria attività con la chiamata del M° G. Kuhn nella costituzione del Coro Haydn per produzioni sinfonico corali dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Nel 2000 è l’ideatore e ne diviene il direttore del Coro del Teatro Sociale di Trento, poi Coro Lirico Regionale. Tre anni più tardi, a seguito dell’esperienza con il Gruppo corale Quadrivium, fonda l’Ensemble Vocale Continuum, oggi riconosciuto da più parti fra le compagini corali più interessanti non solo in ambito nazionale. Il Premio Abbiati per il CD Parole da Beckett con musiche di Giacomo Manzoni e la direzione di Marco Angius, è del 2023. Viene chiamato anche alla direzione dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, sia per la registrazione discografica del Concerto per Chitarra di M. Castelnuovo Tedesco con G. Tampalini che per la prima italiana del Requiem di B. Chilcott, per altri progetti sinfonico corali e per la direzione di speciali Concerti con il Coro della SAT e le orchestrazioni del M° A. Franceschini, in tre progetti speciali nel 2009, nel 2015 e nel 2020 con la realizzazione anche del CD per la Rivista Amadeus. È presente in molte registrazioni discografiche per Naxos, Stradivarius, Tactus, Arst, Brillant, Harmonia Mundi, Velut Luna, Bongiovanni, Concerto, Sheva, Col Legno, Artesuono. Chiamato in Giuria di Concorsi strumentali e corali nazionali ed internazionali, nonché a tenere Corsi e Stage di esecuzione e direzione corale, mantiene continuo l’impegno sia didattico che organizzativo in seno a numerose realtà di produzione musicale e didattiche. Numerosi sono i progetti e le attività alle quale ha dato la sua personale ideazione e relativo apporto. È Docente al Conservatorio di Musica “C. Monteverdi” di Bolzano.

Alessandro Cadario

Componente di giuria

Diplomato in direzione d’orchestra col massimo dei voti al Conservatorio Verdi di Milano, si è perfezionato all’Accademia Musicale Chigiana di Siena e ha conseguito il diploma di violino, direzione di coro e composizione.È Direttore ospite principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano dal 2016. Ha diretto nelle stagioni dei principali enti lirici e festival italiani ed internazionali, salendo sul podio di orchestre tra cui l’Orchestra del Teatro Mariinsky, la Russian National Orchestra, l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, l’ Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, del Teatro Regio di Torino, del Teatro La Fenice di Venezia, del Teatro Comunale di Bologna. Nel 2017 è stato scelto per dirigere il concerto natalizio dall’Aula del Senato della Repubblica Italiana, in diretta RAI. Si è diplomato con il massimo dei voti in direzione d’orchestra al Conservatorio G. Verdi di Milano, perfezionandosi con due diplomi di merito presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena. Ha inoltre conseguito i diplomi di violino, direzione di coro e composizione. Appassionato conoscitore del repertorio corale è invitato da prestigiose istituzioni come membro di giuria e docente, ha tenuto seminari ed atelier per FENIARCO e per ECA. Ha diretto numerosi cori professionali e cori giovanili d’eccellenza come il Coro di voci bianche del Teatro alla Scala, il Riga Chamber Choir e EuroChoir. Molto eseguito ed apprezzato anche come compositore e arrangiatore di musica corale, tra gli altri lavori “Cantata for Revival” è stata presentata al Lincoln Center di New York, “La Rosa de los vientos” al National Concert Hall di Taipei ed inciso per NAXOS dal Taipei Male Choir, il “Concerto a 8 cori”, unicum nel suo genere, commissionato ed edito da FENIARCO.

David Bandelj

Componente di giuria

Ha studiato pianoforte e viola al Centro sloveno di educazione musicale Emil Komel di Gorizia, si è laureato ed ha conseguito il dottorato di ricerca in letteratura comparata all’Università di Ljubljana (Slovenia) e ha studiato direzione con H. Lavrenčič e W. Lo Nigro, perfezionandosi con W. Pfaff, S. Kuret, M. Detterbeck e A. Čopi. Dal 2013 è maestro del coro giovanile misto Emil Komel di Gorizia con il quale ha conseguito importanti riconoscimenti in competizioni nazionali ed internazionali (Arezzo, Maribor, Varna ecc.) ed ha un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Ha diretto in prima esecuzione brani di autori italiani e sloveni (R. Brisotto, T. Vulc, P. Quaggiato), opere sinfonico-corali (Magnificat di Bach, Sunrise Mass di Gjeilo), collabora con l’orchestra ArsAtelier di Gorizia e dirige l’orchestra da camera Nova di Nova Gorica (Slovenia). È membro di giurie in concorsi corali, tiene workshop per cori giovanili e si impegna come divulgatore della musica di compositori Goriziani. Ha pubblicato diverse raccolte di poesia ed è docente di lettere al liceo Gregorčič con lingua di insegnamento slovena a Gorizia

Roberto Brisotto

Componente di giuria

Diplomatosi in Pianoforte e in Organo e Composizione organistica ha in seguito conseguito la laurea di I° livello in Composizione corale e Direzione di coro. Iniziata la propria attività concertistica nei ruoli di pianista ed organista si è in seguito dedicato principalmente alla composizione e alla direzione di coro, partecipando a registrazioni discografiche, televisive e radiofoniche e conseguendo numerosi premi in concorsi nazionali ed internazionali, come compositore e come direttore. Ha scritto musica corale, vocale e strumentale pubblicata da diverse case editrici italiane ed estere, incisa in cd e dvd, trasmessa da emittenti radiofoniche e televisive, frequentemente eseguita, anche in prestigiose occasioni, in Italia e all’estero. Dirige l’Ensemble InContrà e dal 2017 è Direttore della Cappella Civica di Trieste (1538), coro della Cattedrale di San Giusto dove aveva già ricoperto il ruolo di organista. È stato invitato più volte a far parte di giurie di concorsi nazionali ed internazionali.

Salvina Miano

Componente di giuria

Diplomata in pianoforte e in didattica della musica, laureata in lettere moderne, intraprende lo studio della didattica e della vocalità per cori di bambini con il maestro N. Conci. Nel 1999 fonda la Scuola di formazione vocale e musicale I Piccoli Cantori di Barcellona P.G.(Me) con la quale svolge attività concertistica e didattica. Organizza corsi di educazione vocale (supportata da logopedisti esperti in vocologia) e masterclass di prassi esecutiva con docenti di consolidata esperienza. Ha conseguito premi e riconoscimenti in concorsi corali nazionali e internazionali (Il Garda in Coro di Malcesine, 2017; Polifonico Arezzo, 2018; 55° Concorso corale Città di Vittorio Veneto, 2022; 41° International Choir Competition “Prof. Georgi Dimitrov” – Varna (Bulgaria), 2023; 72° European Music Festival For Young People of Neerpelt, Belgio, 2024). Ha partecipato alla realizzazione del CD allegato al volume di canti corali per bambini e ragazzi Giro Giro Canto 8, monografia Rodari. Viene frequentemente chiamata in qualità di membro di giuria in concorsi corali nazionali e in qualità di docente a tenere corsi di formazione sulla didattica e sulla vocalità infantile
Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *